Elementi di Informatica
PRESENTAZIONE DEL CORSO:Il corso di Elementi di Informatica è orientato al conseguimento di una so...PRESENTAZIONE DEL CORSO:
Il corso di Elementi di Informatica è orientato al conseguimento di una solida formazione di base, metodologica e tecnologica sui sistemi di elaborazione dell'informazione e della comunicazione (ICT - Information and Communications Technology).
In particolare, lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione dei principali sistemi e strumenti informatici applicabili in ogni settore di interesse.
I principali argomenti trattati sono:
1. Fondamenti teorici dell'informatica
2. Architetture dei calcolatori
3. Sistemi operativi
4. Principali tools software (Word, Excel, PowerPoint)
5. Reti di computer
6. Pagine Web in HTML
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Le attività del corso sono organizzate in modo da aiutare lo studente a raggiungere le seguenti finalità:
1. possedere gli elementi di base che gli consentono di estendere la propria conoscenza attraverso ulteriori studi.
2. trasformare in competenze personali le materie oggetto del corso.
3. Possedere proprietà di linguaggio nel mondo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT - Information and Communications Technology)
4. Capacità di risolvere problematiche reali attraverso l’uso di metodi e strumenti oggetto del corso.
PREREQUISITI RICHIESTI
Non è richiesto nessuna propedeuticità.
FREQUENZA DELLE LEZIONI
Il corso è articolato in lezioni teoriche e pratiche da svolgere al computer in laboratorio di informatica. Inoltre, durante il corso sono previste prove intercorso e simulazioni di esame. Pertanto, si consiglia la frequenza.
CONTENUTI DEL CORSO
MODULO A . IL PERSONAL COMPUTER E LE INFORMAZIONI
L’Informatica – Concetti fondamentali dell’Informatica – Dicotomia – Il sistema binario – Conversione tra sistema decimale e sistema binario – L’unità di misura dell’informazione: il BIT – Dati di input e di output – Il computer e le informazioni – Hardware e software – L’unità centrale – Il microprocessore – Le memorie – Le Unità di memorizzazione di massa – Capacità di una UMM – Le porte di comunicazione di un computer – Le porte USB – Le unità periferiche – Periferiche di input e periferiche di output – Il modem – Il mouse – Lo schermo – L’unità di misura dell’informazione grafica: il PIXEL – Software di base e software applicativo – Applicazioni esistenti – applicazioni definite dall’utente – Algoritmi e strategie – Lo pseudolinguaggio simbolico dei Flow-Chart – Esempi di algoritmo: le quattro operazioni aritmetiche; ricerca del minimo o del massimo tra due valori; ricerca dei divisori di un intero positivo; ricerca del MCD tra due interi positivi; ricerca del mcm tra due interi positivi.
MODULO B. L’ambiente operativo Windows
Sistema operativo e ambiente operativo – Microsoft Windows – Gli oggetti di Windows – La gestione delle cartelle e dei file – Le operazioni fondamentali sugli elementi di un ambiente operativo: crea, elimina, rinomina, copia e incolla, sposta – I file – Le estensioni dei file – Principali estensioni dei file – Visualizzazione dell’estensione di un file – Il pannello di controllo – Il motore di ricerca interno all’ambiente operativo – L’uniforme resource locator (URL) – Principali funzioni del sistema operativo Windows – I menu – Tasto destro del mouse (short menù) – Lo strumento di cattura dello schermo: parziale e totale.
MODULO C. Il trattamento delle informazioni: la videoscrittura (MS-Word)
La stesura di un file di testo – L’editor dell’ambiente Windows (Notepad) – Il software applicativo Ms-Word – Documenti e modelli di documento – Impostazioni di un documento – Area di lavoro – Orientamento, margini e rilegatura – Gestione dei caratteri – Formattazione del testo – Inserimento di tabelle, elenchi puntati e numerati – Inserimento di immagini da file esterni – La visualizzazione di un documento – Anteprima di stampa. La struttura di un documento complesso – Le interruzioni di pagina e di colonna – Sezioni di uno stesso documento – Impaginazione – La formattazione in colonne – I segnalibri – Riferimenti e link – Conversione di un testo in tabella – Le interazioni tra oggetti del pacchetto Office – Inserimento di un grafico – Realizzazione di un file di carta intestata – Realizzazione di un file documento multimediale - la stampa unione.
MODULO D. Il trattamento delle informazioni: Il Foglio Elettronico (Ms-Excel)
Foglio di calcolo – Il software applicativo Ms-Excel – Il concetto di riferimento in Excel – Dati costanti e dati variabili – Formule – Funzioni: implementate e definite dall’utente – Riferimento assoluto e riferimento relativo – Alcune funzioni fondamentali di Excel: Somma, Media, Min, Max, Se, Resto, Cerca, Conta.se, Somma.se – L’operatore di trascinamento – Grafici – Tipi di grafico: istogrammi, diagrammi a torta, linee, rappresentazione per punti, ecc. – Elementi caratteristici di un grafico – Operazioni fondamentali sui fogli di calcolo: crea, copia, incolla, sposta, elimina – Collegamenti, riferimenti e link (interni e/o esterni ad una cartella di lavoro).
MODULO E. Il trattamento delle informazioni: I Prodotti Multimediali (Ms-
Powerpoint)
La presentazione dei dati – Il software applicativo Ms-PowerPoint – Diapositive e area di lavoro – Inserimento di oggetti all’interno e all’esterno dell’area di lavoro di una presentazione di dati – Modelli di presentazione – L’animazione personalizzata di un oggetto – Intervalli di tempo e presentazioni – Presentazioni automatiche – Riferimenti interni e/o esterni ad una presentazione – Lo schema delle diapositiva – I pulsanti di azione – Personalizzazione di un pulsante di azione – Copia e duplicazione di una diapositiva – Simulazione dell’esame: realizzazione di una presentazione “ad hoc”.
MODULO G. Le Reti Di Computer: Internet E La Posta Elettronica
Reti di calcolatori – Tipologia di una rete – Reti LAN, MAN e WAN – Reti Wireless – Topologia di rete – La rete del Laboratorio della Facoltà – I protocolli di rete: http, TCP/IP e https – La comunicazione tramite pacchetti di dati – La commutazione a pacchetti – Da Arpanet a Internet: la nascita della “rete delle reti” – Il World Wide Web (www) – Siti internet – Il browser – Il software di Navigazione Internet Explorer – La barra degli indirizzi – Indirizzi internet e indirizzi di rete – Il DNS – L’URL di una pagina web – Link – I servizi di Internet – La posta elettronica (email) – Account di posta elettronica – Pop3 e Smtp – Composizione di un messaggio – Livelli dei destinatari: destinatari nascosti – gestione della rubrica: i gruppi – Motori di Ricerca – Il motore di ricerca Google – i motori di ricerca “dedicati” – Ricerca su Internet: tecniche e sintassi per ricerche mirate.
MODULO H. Le Pagine Di Internet: Il Linguaggio HTML
L’editing di pagine web statiche – Il linguaggio HTML – Pagine web automatiche o create da un utente (htm e html) – Struttura di una pagina web – La sezione HEAD – La sezione BODY – Principali tags di html – La formattazione e la pre-formattazione del testo – Inserimento di tabelle, immagini, link, elementi di separazione in una pagina web –I parametri di un tag – Linee di commento – Link interni e/o esterni ad una pagina web – Cenni sulla progettazione di un sito internet.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Le attività del corso sono organizzate in modo da aiutare lo studente a raggiungere le seguenti finalità:
1. possedere gli elementi di base che gli consentono di estendere la propria conoscenza attraverso ulteriori studi.
2. trasformare in competenze personali le materie oggetto del corso.
3. Possedere proprietà di linguaggio nel mondo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT - Information and Communications Technology)
4. Capacità di risolvere problematiche reali attraverso l’uso di metodi e strumenti oggetto del corso.
PREREQUISITI RICHIESTI
Non è richiesto nessuna propedeuticità.
FREQUENZA DELLE LEZIONI
Il corso è articolato in lezioni teoriche e pratiche da svolgere al computer in laboratorio di informatica. Inoltre, durante il corso sono previste prove intercorso e simulazioni di esame. Pertanto, si consiglia la frequenza.
CONTENUTI DEL CORSO
MODULO A . IL PERSONAL COMPUTER E LE INFORMAZIONI
L’Informatica – Concetti fondamentali dell’Informatica – Dicotomia – Il sistema binario – Conversione tra sistema decimale e sistema binario – L’unità di misura dell’informazione: il BIT – Dati di input e di output – Il computer e le informazioni – Hardware e software – L’unità centrale – Il microprocessore – Le memorie – Le Unità di memorizzazione di massa – Capacità di una UMM – Le porte di comunicazione di un computer – Le porte USB – Le unità periferiche – Periferiche di input e periferiche di output – Il modem – Il mouse – Lo schermo – L’unità di misura dell’informazione grafica: il PIXEL – Software di base e software applicativo – Applicazioni esistenti – applicazioni definite dall’utente – Algoritmi e strategie – Lo pseudolinguaggio simbolico dei Flow-Chart – Esempi di algoritmo: le quattro operazioni aritmetiche; ricerca del minimo o del massimo tra due valori; ricerca dei divisori di un intero positivo; ricerca del MCD tra due interi positivi; ricerca del mcm tra due interi positivi.
MODULO B. L’ambiente operativo Windows
Sistema operativo e ambiente operativo – Microsoft Windows – Gli oggetti di Windows – La gestione delle cartelle e dei file – Le operazioni fondamentali sugli elementi di un ambiente operativo: crea, elimina, rinomina, copia e incolla, sposta – I file – Le estensioni dei file – Principali estensioni dei file – Visualizzazione dell’estensione di un file – Il pannello di controllo – Il motore di ricerca interno all’ambiente operativo – L’uniforme resource locator (URL) – Principali funzioni del sistema operativo Windows – I menu – Tasto destro del mouse (short menù) – Lo strumento di cattura dello schermo: parziale e totale.
MODULO C. Il trattamento delle informazioni: la videoscrittura (MS-Word)
La stesura di un file di testo – L’editor dell’ambiente Windows (Notepad) – Il software applicativo Ms-Word – Documenti e modelli di documento – Impostazioni di un documento – Area di lavoro – Orientamento, margini e rilegatura – Gestione dei caratteri – Formattazione del testo – Inserimento di tabelle, elenchi puntati e numerati – Inserimento di immagini da file esterni – La visualizzazione di un documento – Anteprima di stampa. La struttura di un documento complesso – Le interruzioni di pagina e di colonna – Sezioni di uno stesso documento – Impaginazione – La formattazione in colonne – I segnalibri – Riferimenti e link – Conversione di un testo in tabella – Le interazioni tra oggetti del pacchetto Office – Inserimento di un grafico – Realizzazione di un file di carta intestata – Realizzazione di un file documento multimediale - la stampa unione.
MODULO D. Il trattamento delle informazioni: Il Foglio Elettronico (Ms-Excel)
Foglio di calcolo – Il software applicativo Ms-Excel – Il concetto di riferimento in Excel – Dati costanti e dati variabili – Formule – Funzioni: implementate e definite dall’utente – Riferimento assoluto e riferimento relativo – Alcune funzioni fondamentali di Excel: Somma, Media, Min, Max, Se, Resto, Cerca, Conta.se, Somma.se – L’operatore di trascinamento – Grafici – Tipi di grafico: istogrammi, diagrammi a torta, linee, rappresentazione per punti, ecc. – Elementi caratteristici di un grafico – Operazioni fondamentali sui fogli di calcolo: crea, copia, incolla, sposta, elimina – Collegamenti, riferimenti e link (interni e/o esterni ad una cartella di lavoro).
MODULO E. Il trattamento delle informazioni: I Prodotti Multimediali (Ms-
Powerpoint)
La presentazione dei dati – Il software applicativo Ms-PowerPoint – Diapositive e area di lavoro – Inserimento di oggetti all’interno e all’esterno dell’area di lavoro di una presentazione di dati – Modelli di presentazione – L’animazione personalizzata di un oggetto – Intervalli di tempo e presentazioni – Presentazioni automatiche – Riferimenti interni e/o esterni ad una presentazione – Lo schema delle diapositiva – I pulsanti di azione – Personalizzazione di un pulsante di azione – Copia e duplicazione di una diapositiva – Simulazione dell’esame: realizzazione di una presentazione “ad hoc”.
MODULO G. Le Reti Di Computer: Internet E La Posta Elettronica
Reti di calcolatori – Tipologia di una rete – Reti LAN, MAN e WAN – Reti Wireless – Topologia di rete – La rete del Laboratorio della Facoltà – I protocolli di rete: http, TCP/IP e https – La comunicazione tramite pacchetti di dati – La commutazione a pacchetti – Da Arpanet a Internet: la nascita della “rete delle reti” – Il World Wide Web (www) – Siti internet – Il browser – Il software di Navigazione Internet Explorer – La barra degli indirizzi – Indirizzi internet e indirizzi di rete – Il DNS – L’URL di una pagina web – Link – I servizi di Internet – La posta elettronica (email) – Account di posta elettronica – Pop3 e Smtp – Composizione di un messaggio – Livelli dei destinatari: destinatari nascosti – gestione della rubrica: i gruppi – Motori di Ricerca – Il motore di ricerca Google – i motori di ricerca “dedicati” – Ricerca su Internet: tecniche e sintassi per ricerche mirate.
MODULO H. Le Pagine Di Internet: Il Linguaggio HTML
L’editing di pagine web statiche – Il linguaggio HTML – Pagine web automatiche o create da un utente (htm e html) – Struttura di una pagina web – La sezione HEAD – La sezione BODY – Principali tags di html – La formattazione e la pre-formattazione del testo – Inserimento di tabelle, immagini, link, elementi di separazione in una pagina web –I parametri di un tag – Linee di commento – Link interni e/o esterni ad una pagina web – Cenni sulla progettazione di un sito internet.
Syllabus
Si raccomanda di accludere il syllabus del corso. Il syllabus può essere pubblicato sulla pagina del docente, all’inizio del corso. Si raccomanda inoltre di inserire le seguenti informazioni (di seguito si propone schema di syllabus in forma tabellare): a) argomenti trattati, b) ore necessarie, c) riferimenti bibliografici, d) tipologia di lezione: frontale, laboratorio, esercitazione, testimonianza/visita, etc.
Argomenti |
Ore |
Riferimenti bibliografici |
Tipologia di lezione |
Il personal computer e le informazioni |
20 |
Sciuto, Bionanno, Fornaciari, Mari, “Introduzione ai Sistemi Informatici”, McGraw Hill |
Lezione frontale + Laboratorio |
L’ambiente operativo Windows |
4 |
Guida in Linea |
Lezione frontale + Laboratorio |
MS-Word |
4 |
Guida in Linea |
Lezione frontale + Laboratorio |
Ms-Excel |
4 |
Guida in Linea |
Lezione frontale + Laboratorio |
Powerpoint |
4 |
Guida in Linea |
Lezione frontale + Laboratorio |
Reti Di Computer |
8 |
ECDL – La patente Europea per il Computer |
Lezione frontale + Laboratorio |
Servizi Internet |
2 |
ECDL – La patente Europea per il Computer |
Lezione frontale + Laboratorio |
Pagine WEB in HTML |
2 |
http://www.html.it/guide/guida-html/ |
Lezione frontale + Laboratorio |